
Con oggi diamo inizio ad una serie di lezioni più divertenti e con le quali insegneremo al nostro cane degli esercizi meno "formali", in questo caso particolare, come insegnare al cane a fare il morto. Prima di iniziare ci tengo a fare una premessa, frutto di alcuni commenti che ho ricevuto sul video di Attila pubblicato su Youtube. Alcuni utenti sostengono che questo tipo di esercizi "snaturino" il cane e che siano addirittura "giochini" offensivi per la sua dignità. Quello che voglio dire è che tutto quello che facciamo con il nostro animale, dall'addestramento a fini educativi a quello più ludico, ha come scopo principale quello di CREARE UN LEGAME con il nostro cane. Ogni momento dedicato a lui, che sia per insegnargli un nuovo comando o per strapazzarlo di coccole, non fa altro che rafforzare il rapporto tra noi e il cane. Io non vado in giro per i paesi a far "morire" Attila quando gli faccio BANG, nè tantomeno mi troverete alla fermata dell'autobus a fargli chiamare "mamma", non capisco questa sorta di indignazione per una cosa nella quale io non vedo nulla di male nei confronti del mio cane. In ogni caso rispetto queste opinioni e lascio a voi decidere se insegnare o meno questo tipo di comandi al vostro cane.
Detto questo direi che potremmo iniziare con la lezione di oggi, con la quale insegneremo al nostro cane a fare il "morto". Quello di cui abbiamo bisogno è solo una manciata di biscotti e questa volta, più di ogni altra, di molta pazienza.
Come nel 90% dei casi anche il BANG in realtà è una posizione naturalissima per il nostro cane, quindi possiamo decidere di associare il comando quando troveremo il nostro cane in quella posizione in un momento qualsiasi della giornata (1), oppure essere noi a portarcelo e in questo caso vedremo come.
Una cosa molto importante per insegnare questo tipo di comando è la calma. Visto che dovremo essere noi a mettere il cane in una determinata posizione è meglio essere da subito molto tranquilli per evitare che il cane, preso dalla foga del gioco si agiti e non mantenga poi la posizione.
Quindi, mettiamo il cane in posizione di TERRA (2) e avviciniamoci lentamente a lui, dopodiché molto lentamente facciamolo appoggiare sul fianco mantenendo per qualche secondo le mani su di lui (3). A questo punto solleviamoci e facendo il gesto della pistola pronunciamo il comando BANG (4), ora abbassiamoci verso di lui e premiamolo (5). Ripetiamo per qualche volta i punti dal 2 al 5, dopodiché fermiamoci.
Dopo un paio d'ore proviamo l'esercizio "senza aiutino". Chiamiamo il cane e facciamolo mettere sul TERRA, a questo punto proviamo il comando, facciamo il gesto della pistola e pronunciamo il comando BANG! Se lo dovesse eseguire al primo "colpo", vuol dire che avete in casa un grande attore e per questo va strapremiato! Se invece vi dovesse guardare con aria spaesata, aiutiamolo di nuovo portandolo noi nella posizione di BANG e soprattutto non perdiamoci d'animo.
Per iniziare va benissimo che esegua il comando dalla posizione di TERRA, ma successivamente quando lo avrà imparato possiamo provarlo da seduto o addirittura, per chi volesse esagerare, direttamente con il cane in movimento (6). Quest'ultima versione è sicuramente più difficile, ma la resa è davvero realistica, l'unica cosa strana è che io sinceramente non ho mai visto un cane "morto" che mangia biscotti! :)
15 commenti:
Ciao,
a breve dovrò prendere un labrador, volevo un consiglio sul sesso da prendere...o se mi potevi spiegare per bene le differenze, soprattutto comportamentali dei 2!...
grazie!...=)
Ciao,
diciamo che in realtà le vere differenze sono più fisiche che comportamentali. E' sicuramente vero ciò che si dice che la femmina è più tranquilla, docile e affettuosa, ma in realtà questo non vuol dire che il maschio non lo sia. Ogni animale ha il suo carattere e potrebbe anche capitare che un maschio sia molto più affettuoso di una femmina. Le vere differenze, quelle sulle quali devi realmente basare la tua scelta, stanno nella fisiologia dell'animale. La cosa che sicuramente va considerata è il "calore", le femmine circa 2 volte l'anno vanno in calore e questo comporta diversi aspetti che vanno considerati, come ad esempio: le perdite in casa, le passeggiate più complicate in quel periodo a causa di altri cani attirati dal calore e non per ultime le gravidanze isteriche alle quali potrebbe andare incontro. Per quanto riguarda il maschio invece, sicuramente non ha tutti i problemi dovuti al calore, ma per indole tende ad essere più dominante e questo vale anche nei vostri confronti. Nel caso del Labrador in particolare non è una cosa eccessivamente grave, in quanto è comunque un cane molto equilibrato, ma non per questo va sottovalutato. Inoltre il problema della dominanza, se affrontato correttamente può essere controllato e gestito.
Spero di averti aiutato, se hai altri dubbi fammi sapere!
Sì, molto d'aiuto!
solo un'altra cosa; mi hanno detto che i maschi, fino a quando sono cuccioli giocano e stannno con tutti gli altri cani, mentre una volta più grandicelli non giocano e non stanno insieme ad altri maschi. Che si azzufferanno!!...è mica così??...perchè a me sembra un po' esagerato!...
perchè sono intenzionato a prendere un maschio e non vorrei preoccuparmi..=)
Anche a me sembra un pò esagerato! Sicuramente essendo maschi tendono ad essere più dominanti, ma come ti ho detto nell'altro post ogni cane è un caso a parte. Attila è maschio, ma non si è mai azzuffato con nessuno, anzi, se capita che qualche altro cane gli ringhia, si allontana e mantiene le distanze, quindi tutta questa aggressività assolutamente non c'è. Inoltre c'è da considerare anche un'altra cosa, che tu stai prendendo un labrador, che è già per indole un cane pacifico ed equilibrato.
Se hai deciso di prendere un maschio vai tranquillo e tieni presente che l'adulto che avrai sarà il frutto dell'educazione che darai al cucciolo.
Veramente grazie mille...=) mi hai tolto una preoccupazione!!!!...
comunque prendererò proprio un maschio, mi sono deciso!!...=)
Ancora grazie...
Ciao, io ho un meticcio, l'ho adottato, si chiama Henry ed è un incrocio tra un labrador ed un golden retriver è dolcissimo e intelligentissimo, ho visto i video di Attila e devo dirti che provo un pò di invidia, ma posso assicurarti che con Henry ci passo le giornate tenendolo attivo a livello di educazione e giochini vari. Sono d'accordo con quello che dici all'inizio, l'importante è che il cane si diverta e non venga costretto a fare queste cosette, di certo non si può giocare a tresette con il cane, ma facendo queste cose ci si diverte insieme. Complimenti ancora a te e al grande Attila
Ciao rederick79! Grazie mille, mi fa molto piacere che tu abbia capito qual'è il senso di queste attività svolte con il cane. E' proprio così, non si tratta di ridicolizzare il cane o fargli fare cose contro natura, ma semplicemente di rinforzare il rapporto tra lui ed il suo padrone!
ciao,io ho visto moltissimi video di attila,allora,volevo dirti che io ho un Pinscher.è tutto scemo perchè non vuole imparare niente,ha 1 anno e sa solo:seduto,zampa,l'altra,terra e batti il cinque.Per me non sembranormale perchè in un anno ha imparato pochissime cose e mi sto incazzando!Oggi ho carcato di fargli imparare il comando Bang,ho fatto 30 minuti di prove,anzi mezz'ora o di più.gli dicevo il comando bang ma mi guardava come uno stronzo e mi stavo incazzando,quasi quasi per picchiarlo,ma non l'ho picchiato,ho avuto molti cani ed erano eccellenti,questa volta mi è capitata una merda però è un tenerone scanzafatiche,ti prego,aiutami!!!!
Ciao!!! Bellissimo blog (tanto che per l'ispirazione ora ne ho aperto uno anche io!) e utili consigli. Questo esercizio è un po' complicato da insegnare alla mia cucciola di 5 mesi, ma continuerò finché non imparerà! Attila è bravissimo
Ciao, sono contenta di aver trovato questo blog che insegna al nostro cane il gioco del beng. Sono riuscita, abbastanza facilmente a farlo stare a terra ma non riesco ad andare oltre e cioé a farlo sdraiare anche perché difficilmente stà in quella posizione. Mi dai qualche altro consiglio? Marisol
Ciao! Ti ringrazio tanto per i consigli dati! Solo che quando faccio il Bang, lui si mettere in posizione di terra e non nella posizione distesa come dovrebbe fare. Purtroppo anche se io stesso lo metto nella posizione giusta, e gli do il premio, lui successivamente si mettere sempre in posizione di terra. PRoprio non capisce quello che deve fare. Qaulche consiglio? GRazi!
Salve, vorrei chiederti un parere in merito al peso del mio cucciolo di Labrador. Ha 3 mesi e mezzo, o poco più, e pesa all'incirca 12 kg. Credi sia il peso giusto rispetto all'età?
PAsquale
Consiglio a tutti la migliore guida per addestrare il proprio cane, la trovate utilizzando il link qui sotto:
http://bit.ly/1Osy02I
Ciao intanto inizio a dirti che per me ..te e Attila siete semplicemente fantastici...detto questo tra 6 giorni vado a prendere il mio Kevin.. labrador di 61 giorni...e non vedo l'ora di insegnarli tutte le cose che fa il tuo splendido Attila.. sei un grande..un abbraccio sincero da me e Kevin
Posta un commento