
Finalmente!!
La prima lezione affronterà il comando più "famoso", ma non il più importante, stiamo ovviamente parlando di come insegnare al cane il comando SEDUTO.
Chiunque possiede un cane fin dai primi giorni avrà di sicuro provato a impartire questo comando.
Il problema di molte persone nell'addestrare un cane sta però nell'approccio, infatti spesso la scena è la seguente, guardano il cane e gli dicono "seduto".
Bisogna sempre tenere presente che il nostro cane purtroppo non parla la nostra lingua, però SE AIUTATO è bravissimo ad associare dei comandi a delle azioni e questo è esattamente quello che dobbiamo fare, AIUTARLO.
Non si può pensare di guardare il proprio cane dal divano e senza averlo mai fatto prima dirgli "RUOTA" e pretendere che lui magicamente inizi a girare su se stesso!
Io non ci sono riuscito neppure con la mia ragazza!!
A questo punto direi di iniziare con la ricetta del SEDUTO.
Ingredienti:
- una manciata di biscotti (würstel di pollo per i più viziati);
- attenzione del nostro cane;
- molta calma;
- molta pazienza;
- coccole q.b.
La prima cosa da fare ogni volta che decideremo di insegnare qualcosa di nuovo al nostro cane è fare in modo di attirare la sua attenzione, dobbiamo renderci interessanti per lui.
Tanto per iniziare dobbiamo trovare un suono (fischio, schiocco con la lingua) con il quale attiriamo la sua attenzione e che useremo ogni volta che vogliamo che lui ci
guardi (1).
A questo punto tiriamo fuori la nostra arma segreta, "il biscotto" e facciamo in modo che lui lo veda e capisca che presto quel premio sarà suo.
Ora abbiamo tutti gli ingredienti, l'attenzione del nostro cane e il premio, dobbiamo solo capire come farli diventare un bel SEDUTO.
Chiudete il biscotto nel pugno chiuso (2), in modo che il cane possa sentirne l'odore ma non possa prenderlo, portatelo verso il suo naso (3) e quando è a pochi centimetri spostate il pugno verso l'alto e verso dietro la testa del cane (4). In questo modo lui tenterà di seguire il pugno e così facendo, in maniera del tutto naturale, sarà quasi costretto a sedersi. Qualora questo non dovesse succedere, mentre con il pugno si tiene il biscotto e si compie il movimento per spingere all'indietro la testa del cane, con l'altra mano ci si può aiutare per spingere leggermente sulla groppa (5) e cercare di AIUTARE il cane a sedersi.
Durante tutte queste manovre è importante non parlare, l'unica cosa che dovrà udire sarà il comando associato a questa azione non appena l'avrà compiuta (6).
Infatti, nel momento in cui si sarà seduto, con voce impostata diremo il comando SEDUTO ripetendolo un paio di volte e immediatamente dopo daremo il meritato premio.
Ora un pò di coccole, che non guastano mai!!
Ripetiamo questa procedura per 3 o 4 volte esattamente come l'abbiamo fatta la prima volta dopodiché fermiamoci per qualche minuto.
A questo punto il miracolo dovrebbe essersi compiuto!
Biscotto pronto e chiamiamo il nostro cane, questa volta senza portare il pugno con il biscotto verso di lui, ma semplicemente facendoglielo vedere, proviamo a impartirgli il nuovo comando…SEDUTO!
Se tutto ha funzionato il cane dovrebbe sedersi e se così fosse premiatelo immediatamente e di nuovo tante coccole!!
Se invece non dovesse funzionare, e vi assicuro che è molto probabile, non bisogna assolutamente perdersi d'animo, si ricomincia dall'inizio e si spera nella seconda volta!!
Per la prima lezione direi che è tutto, spero di essere stato abbastanza chiaro e soprattutto di esservi stato utile.
Come ho detto nel post introduttivo ogni suggerimento o richiesta è ben accetto e nei limiti del possibile cercherò di venire incontro a tutte le vostre esigenze!
BUON LAVORO A TUTTI!